PREPARAZIONE DEI FILE
Impaginare con Mac o PC è uguale, nei suggerimenti che seguono, le regole sono le stesse per Mac e PC.
Che programmi utilizzare per impaginare e preparare i files?
Il documento migliore che ci puoi fornire per la stampa è il PDF in alta risoluzione (da Acrobat 4.0 in poi), ma comunque accettiamo (o almeno ci proviamo) files di qualsiasi tipo.
Per impaginare ti consigliamo di utilizzare questi programmi:
Adobe Photoshop - Adobe Illustrator - In Design - Macromedia Freehand. - CorelDRAW
Una volta finito di impaginare esporta il file ricordandoti di:
Inserire immagini solo in CMYK.
Dimensione del file in scala 1/1 con Risoluzione non inferiore a 300 dpi per la stampa in piccolo formato.
Dimensione del file in scala 1/1 con Risoluzione non inferiore a 120 dpi per la stampa in grande formato.
Se impagini utilizzando Word, Publisher o altri programmi office o simili rischi di avere una qualità di stmpa decisamente inferiore in termini di qualità immagine.
Il Colore
Le fotocamere digitali, gli scanner ed anche il tuo monitor riproducono i colori utilizzando lo spazio colore RGB (red-rosso, green-verde, blue-blu; questi sono anche i colori primari della luce visibile all’occhio umano). Diversamente, le nostre stampanti, utilizzano gli inchiostri CMYK (cyan, magenta, giallo e nero) per riprodurre i colori. Questo significa che molti colori RGB che puoi visualizzare tranquillamente sul tuo monitor non possono essere riprodotti, specialmente i colori particolarmente brillanti.
Ricorda che i colori Pantone sono riproducibili in parte anche in quadricromia (CMYK).
Quindi, quando cominci un lavoro di impaginazione accertati di lavorare nello spazio colore CMYK.
I Profili Colore
Il profilo colore detto in poche parole è quel file che converte e accorda, in linea di massima, il file con la stampante, ovvero il sistema di stampa.
Il Colore
Le fotocamere digitali, gli scanner ed anche il tuo monitor riproducono i colori utilizzando lo spazio colore RGB (red-rosso, green-verde, blue-blu; questi sono anche i colori primari della luce visibile all’occhio umano). Diversamente, le nostre stampanti, utilizzano gli inchiostri CMYK (cyan, magenta, giallo e nero) per riprodurre i colori. Questo significa che molti colori RGB che puoi visualizzare tranquillamente sul tuo monitor non possono essere riprodotti, specialmente i colori particolarmente brillanti.
Ricorda che i colori Pantone sono riproducibili in parte anche in quadricromia (CMYK).
Quindi, quando cominci un lavoro di impaginazione accertati di lavorare nello spazio colore CMYK.
I Profili Colore
Il profilo colore detto in poche parole è quel file che converte e accorda, in linea di massima, il file con la stampante, ovvero il sistema di stampa.
- Solitamente per i file RGB deve essere utilizzato il profilo ADOBE 1998
Mentre per i file CMYK deve essere utilizzato il profilo EUROSCALE o FOGRA